Gli oli essenziali
Utilizzo degli oli essenziali nel periodo invernale
La stagione invernale si sa porta fastidiosi malesseri, il freddo causa diverse affezioni e avere a portata di mano alcuni oli essenziali, diventa utile per superare nel migliore dei modi questo impervio periodo dell’anno.
Cosa sono gli oli essenziali?
Gli oli essenziali sono le sostanze aromatiche e volatili della pianta. Essi agiscono a livello fisico, emozionale ed energetico; ma non tutti gli oli essenziali sono uguali anche se provengono dalla stessa pianta; in funzione al biotipo, la pianta può produrre oli essenziali chimicamente diversi; ergo la composizione chimica della stessa pianta cambia in base al biotipo.
Quali sono le caratteristiche?
Le sostanze aromatiche sono fortemente profumate, sono la parte odorosa della pianta. Le sostanze volatili evaporano facilmente e rappresentano l’anima della pianta. L’olio essenziale non è una sostanza grassa, è il sistema immunitario della pianta e può essere estratto da diverse parti, tra cui: foglie, legno, fiore, buccia, semi, corteccia e radici. Ogni olio è unico e contiene sostanze chimiche concentrate, ci sono più di 200 principi attivi e sono sostanze lipofile, cioè insolubili in acqua, solubili in alcool o in sostanze grasse.
Come agiscono?
Velocizzano il miglioramento della salute, lavorano in prevenzione e possono essere utilizzati durante il periodo di maggior contagio e in caso di malesseri conclamati.
Ecco un buon equipaggiamento “essenziale” studiato appositamente per il periodo invernale
Modalità di somministrazione:
via respiratoria (utilizzo ambientale e inalatorio)
via interna (orale, rettale)
via esterna (cutanea, ad esempio attraverso il massaggio)
Alcuni esempi di utilizzo
Diffusione ambientale con azione disinfettante
Citronella di ceylon, Limone, Mirto, Rosmarino (chemiotipo cineolo), Arancio dolce, Ravintsara
Utilizzare 2/3 oli essenziali elencati sopra e porli in un diffusore ambientale. Il dosaggio è di 1-2 gocce per olio essenziale e diluirli in acqua. Per facilitare la diffusione si consiglia di miscelare velocemente gli oli in un contenitore e poi inserirli nel diffusore oppure diluirli in un mezzo alcolico prima di porlo nell’acqua.
Sinergie aromaterapiche per pediluvi
Per il raffreddore:
2 gocce di Timo (chemiotipo tujanolo)
3 gocce di Tea Tree
3 gocce di Eucalipto radiata
Dev’essere veicolato con sale grosso integrale o sali del Mar Morto oppure con un mezzo disperdente tipo il latte poi immergere i piedi per circa 15 – 20 minuti nell’acqua calda.
Sinergie aromaterapiche per inalazioni umide
Per la Tosse secca:
1 goccia di Cipresso
1 goccia Timo (chemiotipo tujanolo)
1 goccia di Eucalipto radiata
1 goccia di Tea tree
Tosse grassa:
1 goccia di Mirto (chemiotipo cineolo)
2 gocce di Eucalipto globulos
2 gocce di Niaouly
Raffreddore:
3 gocce di Eucalipto radiata
2 gocce di Niaouly
2 gocce di Menta piperita
Influenza:
3 gocce di Ravintsara
3 gocce di Eucalipto radiata
3 gocce di Tea tree
Il dosaggio:
4 – 8 gocce totali, da diluire in acqua calda (la posologia cambia in base all’olio essenziale).
L’inalazione è sconsigliata agli asmatici, soprattutto durante una crisi.
Si consiglia di effettuare la pratica di sera.
Inalazioni secche
L’inalazione a secco consiste nel versare 1-2 gocce di olio essenziale in un fazzoletto e respirare profondamente più volte al giorno.
Gli oli essenziali consigliati sono: Eucalipto, Pino, Tea Tree, Ravintsara, Timo, Abete, Alloro.
Sceglierne 1-2 tra di essi.
Oli essenziali adatti alla stagione invernale
Olio essenziale di Tea Tree
Melaleuca alternifolia
La parte della pianta distillata è la foglia;
Ha un’azione: antinfettiva polivalente, antinfiammatoria, antisettica, antivirale, balsamica, cicatrizzante, fungicida, parassiticida, radioprotettiva, antifatica e tonificante.
Lenisce le punture d’insetti, è decongestionante venoso e rinforza le difese immunitarie
E’ utile per le affezioni invernali respiratorie, soprattutto ai primi sintomi
Per uso: interno, esterno, inalazione, pediluvio, bagno, gargarismi, sciacquo
Controindicazioni: in generale è ben tollerato, tuttavia in alcuni soggetti può causare irritazione.
Olio essenziale di Cipresso
Cipressus sempervirens
Le parti della pianta distillata sono i rami con foglie
Ha un’azione: antireumatica, antisettica, antispasmodica, astringente, diuretica, emostatica, tonica e vasocostrittore
E’ utile nelle affezioni invernali, tosse secca causata da irritazione
Per uso: interno, esterno, bagno
Controindicazioni: in gravidanza, in caso di allattamento, di fibroma ormono-dipendente, di mastite ed è da evitare in caso di insufficienza renale
Olio essenziale di Mirto
Myrtus communis cineoliferum
La parte della pianta distillata è la foglia;
Ha un’azione: anticatarrale, antisettica, astringente, balsamica e blando sedativo
E’ utile nella affezioni invernali, tosse grassa, lenisce la tosse spasmodica, sia quella del fumatore che quella causata da bronchite. E’ ottimo per disinfettare l’aria nel luoghi affollati
Per uso: interno, esterno, per diffusione
Controindicazioni: in generale è ben tollerato
Oli essenziale di Eucalipto Radiata
Eucalyptus radiata
La parte della pianta distillata è la foglia;
Ha un’azione: antivirale, analgesica, antispasmodica, antinfiammatoria, espettorante, mucolitica, profilattica, decongestionante e antifatica
E’ utile nelle affezioni invernali, quali mal di gola, rinite, rino-faringite e sinusite
Per uso: interno, esterno, per diffusione, inalazione umida, bagno
Controindicazioni: è vietato alle donne in gravidanza durante i primi tre mesi in via precauzionale, in generale è un olio essenziale ben tollerato
Oli essenziale di Origano Compatto
Origanum compactum
Le parti della pianta distillata sono le cime fiorite;
Ha un’azione: antibatterica, antivirale, immunostimolante, parassiticida, tonico generale, antifungino,
E’ utile per affezioni invernali, infezioni batteriche e virali. Ottimo nelle malattie importati e non va utilizzato per i piccoli malanni.
Attenzione effetto forte! Da usare sotto stretto controllo medico
Per uso: orale e rettale
Controindicazioni: per i bambini con età inferiore a 15 anni, in gravidanza durante tutto il periodo, in fase di allattamento ed è irritante a contatto con la pelle se utilizzato puro
Olio essenziale di Ravintsara
Cinnamomum camphora
Le parti della pianta distillata sono ramo e foglie
Ha un’azione: antivirale, antinfettiva, neurotonica, antidolorifica, antispasmodica, immunostimolante
E’ utile per le affezioni invernali, influenza e raffreddore
Per uso: interno, esterno, inalazione umida, per diffusione
controindicazioni: nessuna
Tisane e decotti
Possiamo coccolarci, inoltre con un decotto di zenzero, un antibiotico naturale, sfiammante delle mucose, antinfiammatorio e antibatterico, inoltre, allevia la congestione nasale.
La tisana di timo ha ottime proprietà balsamiche, sia come fluidificante che come espettorante.
La tisana di malva, invece ha ottime proprietà emollienti e antinfiammatorie.
Attenzione: l’utilizzo di questi rimedi non sostituisce l’intervento medico, bensì lo integra.
Si effettuano corsi on – line sulla piattaforma Zoom
Per informazioni e consulenze sull’utilizzo degli oli essenziali contattaci
Per acquistare i prodotti allo shop di GrottAlchemica clicca qui