Numerologia e colori
Sapevi che in Numerologia ogni numero corrisponde ad una personalità e ogni colore ha un significato?
Cos’è la numerologia?
La Numerologia è un’antica disciplina che studia il significato dei numeri come simboli universali ed esprimono la relazione esistente tra il microcosmo e il macrocosmo. Il Numero è armonia, pura vibrazione dell’universo conosciuto. La divinità è nascosta nel numero, il numero porta ordine nel cosmo, esso sottrae al caos e al disordine.
Cos’è il colore?
I colori hanno sempre affascinato l’essere umano fin dai tempi antichi. Ricordiamo i primi graffiti nelle caverne dove venivano rappresentati animali, i colori più utilizzati erano: il nero, il rosso e il marrone.
Il colore è luce, è pura vibrazione ed ha una precisa lunghezza d’onda. Lo spettro visibile dall’occhio umano varia tra i 430 Hrz (rosso scuro) ed i 770 Hrz (violetto).
Anche le nostre emozioni possono essere rappresentate da forme e colori diversi.
E tu che numero sei? A quale personalità appartieni?
Numero 1
Solitamente è una persona forte e autorevole; desidera essere valorizzata in ogni momento, in cambio offre sostegno e risolutezza; incoraggia gli altri a dare una svolta alla loro vita, ispirando soluzioni ardite ed innovative, la sua lucidità e il suo coraggio, sono uno stimolo all’emancipazione e alla crescita. Ama essere il pioniere di nuove soluzioni in diversi ambiti della vita.
Parole chiave: forza, coraggio, determinazione, tenacia, azione, comando, rettitudine, dignità, onore, volontà, indipendenza.
Colore rosso
Simboleggia l’amore, la passione, l’entusiasmo e le emozioni forti. E’ associato al fuoco e al sangue, è il colore della manifestazione vitale; indica movimento, voracità sensoriale, istinto primordiale E’ sinonimo di regalità e di magnificenza. Il suo elemento è il fuoco
Quando utilizzare il numero 1 e il colore rosso
- quando dobbiamo implementare una performance sportiva
- per agire con coraggio e determinazione
- per recuperare il tono vitale, quando si esce da una prolungata malattia.
Numero 2
È una persona dolce e sensibile. A primo impatto risulta timida e un po’ schiva, possiede uno spiccato senso materno e protettivo; è amorevole e diplomatica. Ama creare intorno a sé un alone accogliente, intimo e amicale. Ottime doti di ascolto, fa di tutto per soddisfare le esigenze e i desideri delle altre persone.
Parole chiave: sensibilità, dolcezza, pazienza, ascolto, ricettività, cooperazione, emozione, intimità.
Colore arancione:
Simbolo di energia, allegria, gioia, calore e benessere. Deriva dal latino arancio “aurantium” da “aureum” = oro. Nella cultura cinese e giapponese è associato all’amore e alla felicità. Nel buddismo e nell’induismo simboleggia la rinuncia ai piaceri.
Quando utilizzare il numero 2 e il colore arancione
- promuove la gioia negli ambienti e tra le persone
- avere un po’ di grinta
- per una freschezza pungente
Numero 3
È una persona brillante e creativa. Estrosa ed eccentrica, capace di stimolare la curiosità col suo fare comunicativo e teatrale. Se viene valorizzata, porta un soffio di novità e un pizzico di follia. La sua presenza incoraggia a prendere la vita come una meravigliosa avventura senza prendersi troppo sul serio.
Parole chiave: creatività, gioia, comunicazione, allegria, umorismo, estroversione, entusiasmo.
Colore giallo:
È associato alla luce solare, stimola l’energia, l’allegria, la volontà, il buon umore, la creatività, promuove il pensiero e l’intelletto.
Quando utilizzare il numero 3 e il colore giallo
- durante lo studio per aumentare la concentrazione
- utile per le persone depresse
- quando gli artisti sono privi di stimoli creativi
Numero 4
Solitamente è una persona pratica e razionale, capace di grande tenacia e perseveranza. La sua capacità di tenere i piedi per terra la rende affidabile e a volte prevedibile. È guidata dai valori tradizionali, lavora sodo e offre sicurezza e appoggio a chi ama.
Parole chiave: concretezza, ordine, praticità, quotidianità, lavoro, legge, fisicità, organizzazione, impegno, tenacia, onestà e forza.
Colore verde:
È il colore della natura, della giovinezza e della vita. Deriva dal latino: “viridis” = vivo. Genera sensazioni di equilibrio e armonia. È rifrescante, calmante e riposante; simbolo di rigenerazione, guarigione e nutrimento. Nell’antico Egitto il Dio Osiride era chiamato “Il Grande Verde”, il dio che rinasce dopo la morte. Nella pittura medioevale cristiana, la croce di Cristo veniva spesso dipinta in verde, immagine di resurrezione e rigenerazione.
Quando utilizzare il numero 4 e il colore verde
- favorisce l’autocontrollo, l’organizzazione e disciplina
- aiuta a ritrovare calma e armonia
- per l’espressione “lo dico, lo faccio”
Numero 5
E’ una persona carismatica e seducente. Anticonformista per natura, è attratta irresistibilmente da tutto ciò che stimola la sua infinita curiosità. Uomo o donna, mantiene a qualsiasi età uno spirito adolescenziale e non esita a lasciarsi coinvolgere in avventure nuove ed eccitanti. Nella sua scala dei valori, la celebrazione dell’esistenza viene prima dell’etica o della morale.
Parole chiave: creatività, ricerca, esplorazione, libertà, versatilità, comunicazione, sensualità, carisma, esperienza, curiosità, movimento, entusiasmo.
Colore azzurro/turchese
Il nome celeste viene dal latino “caelum”: cielo, azzurro celeste. E’ un blu chiarissimo, una tinta definita “pastello”. Il nome deriva dal cielo che indica la “volta celeste”. Viene detta celestiale quindi la musica degli angeli.
Quando utilizzare il numero 5 e il colore azzurro
- dona maggior entusiasmo
- per sentirsi liberi
- per lasciare andare
Numero 6
E’ una persona seria e responsabile, sempre disponibile ad aiutare il prossimo. Onesta e affidabile, nutre sentimenti profondi e nella sua scala dei valori, l’amore viene al primo posto. Generosa fino all’eccesso, è più predisposta a dare che a ricevere, talvolta si sacrifica per agli altri.
Parole chiave: amore, dedizione, bellezza, relazione, casa, famiglia, etica, responsabilità, giustizia.
Colore Blu/indaco
Per i buddisti rappresenta il cielo, il silenzio, la tranquillità e la contemplazione. Nel Medioevo era il colore del manto della Madonna. Nell’antico Egitto era il colore simbolo del cielo e delle divinità celesti.
Quando utilizzare il numero 6 e il colore blu
- per favorire e stabilizzare rapporti e amicizie
- aiuta a cooperare e consolidare rapporti
- per dare struttura ad un progetto o ad una relazione.
Numero 7
È una persona profonda e intellettuale, che necessita di calore e incoraggiamento per uscire dall’aura di distacco che crea nell’ambiente circostante. Esigente e perfezionista, si mostra selettiva nella scelta delle amicizie e del partner, ed è attratta soprattutto da persone che sagge.
Parole chiave: sapienza, elevazione, spiritualità, analisi, perfezione, silenzio, meditazione, ritiro, pensiero, magia, astrazione.
Colore viola:
È il colore della metamorfosi e della trasformazione ed è associato alla spiritualità e al sacrificio. Nella religione cristiana è collegato alla penitenza e nei paramenti liturgici è utilizzato nei periodi penitenziali e di purificazione. Fin dai tempi antichi è il colore dello spirito, dell’ispirazione, della sensibilità, dell’inconscio e della volontà. Attualmente il colore può simboleggiare magia, spiritualità, creatività, dignità o anche regalità.
Quando utilizzare il numero 7 e il colore viola
- per apparire originali e sviluppare intuizione
- per le pratiche meditative, per lo sviluppo della calma e dell’introspezione
- ci consente di entrare in contatto con i nostri pensieri più profondi
- espande la consapevolezza, connettendoci a una coscienza superiore
Numero 8
È un individuo ambizioso e realista, molto abile nel gestire il lato materiale dell’esistenza. Per lui è importante conseguire una posizione privilegiata ed è attratto da situazioni e persone che si rivelano alla sua altezza. È capace di gestire le sue relazioni sociali con fascino e cortesia, se si sente provocato può reagire con arroganza e brutalità.
Parole chiave: potere, prestigio, ambizione, personalità, concretezza, amministrazione.
Colore magenta/porpora
Nel mondo antico la porpora era considerato un colorante raro e pregiato perché si ricavava dopo procedimenti molto lunghi e costosi. Simboleggia l’elemento del fuoco e del sangue. Nell’antichità si estraeva da un mollusco e la quantità era molto piccola, quindi un colore prezioso che solo pochi potevano indossare. Rappresenta la regalità, il potere imperiale e sacerdotale, l’orgoglio, la verità e la temperanza.
Curiosità
Il porpora rappresenta anche il sacrificio (sangue delle vittime). Simboleggia la purificazione e la rigenerazione. Il porpora è da sempre un colore associato al potere. Nell’antica Roma i senatori avevano la toga con il bordo purpureo e anche la veste dell’imperatore aveva ricami di questo colore. Il color porpora sono anche il mantello e la berretta dei cardinali (non a caso “porporato” è sinonimo di “cardinale”).
Quando utilizzare il numero 8 e il colore porpora
- per infondere coraggio e determinazione
- per attirare prosperità e ricchezza (il rosso porpora richiama immediatamente al lusso e alla ricchezza)
- aumenta la forza vitale
Numero 9
Di solito è una persona attraente e carismatica che comunica immediatamente agli altri tutto il suo calore e la sua disponibilità. Ha la capacità di suscitare forti emozioni, è dotata di una vena teatrale e può diventare un naturale polo d’attrazione. Generosa e compassionevole, desidera ispirare le persone, aiutandole a ritrovare il cammino verso l’armonia.
Parole chiave: generosità, grazia, idealismo, fratellanza, amore incondizionato, ispirazione, creatività, perdono.
Colore arcobaleno (tutti colori)
Perché tutti questi colori?
Alcune tribù di Nativi Americani credevano che rappresentasse un ponte per l’Aldilà. I Romani, invece, pensavano fosse il cammino percorso da Mercurio, messaggero degli dei. Per i Cherokee, era l’orlo del cappotto di Dio. I Maya, come i Cristiani, ritenevano che significasse che gli dei non erano più arrabbiati.
Nella Bibbia, un arcobaleno venne avvistato dopo il Diluvio Universale, segno che Dio stesse purificando il mondo dai peccati. Nel libro dell’Apocalisse, è invece il simbolo della seconda venuta di Cristo.
Quando utilizzare il numero 9 e il colore arcobaleno:
- il numero 9 raccoglie tutti i numeri
- l’arcobaleno raccoglie tutti i colori